
TASTE 2019
Anche quest'anno Cascina Oschiena partecipa a Taste. Vi aspettiamo allo Stand B94!
Visita il sito della manifestazione
Il paesaggio risicolo si contraddistingue innanzitutto per l'orizzontalità della visione di insieme. E' questo il grande fascino del territorio che dà un senso di sconfinatezza limitata solo in lontananza dalle spettacolari catene montuose alpine. La piattezza del territorio però non è casuale: altra caratteristica del contesto ambientale risicolo è l'imprescindibile rapporto con l'acqua. Ciò che sembra perfettamente piatto, in realtà non lo è. Vi è sempre un leggero dislivello fra i diversi campi in modo che si possa organizzare un ordinato afflusso e deflusso delle risorse idriche.
See more
Venite a trovarci in cascina a scoprire tutto sul riso e a vivere in prima persona la realtà agricola di ieri e di oggi!
Per informazioni telefonateci al numero
+39 3922262845
o scriveteci via mail all'indirizzo
alicecerutti@cascinaoschiena.it
Il progetto dell’Oasi Naturale di Cascina Oschiena nasce con l’obiettivo di ricreare e mantenere in tutte le stagioni un ambiente naturale stabile d’area umida finalizzato alla sosta e alla nidificazione di varie specie di uccelli acquatici migratori, in particolare la Pittima Reale (Limosa limosa), per la quale il sito di Cascina Oschiena è ad oggi l’unica zona riproduttiva regolare per l’Italia, e per garantire la sopravvivenza e la riproduzione di molte specie di anfibi e odonati.
See moreAnche quest'anno Cascina Oschiena partecipa a Taste. Vi aspettiamo allo Stand B94!
Visita il sito della manifestazione
Vi aspettiamo a Gourmandia 2018!
Visita il sito della manifestazione
Vi aspettiamo allo Stand B/94!
Visita il sito della manifestazione
Cascina Oschiena partecipa al più esclusivo evento dedicato alla gastronomia ed al lifestyle italiano a Parigi. CULTURAL è un luogo d’incontro importante dove si danno appuntamento i miglior produttori d’eccellenze italiane e grandi chefs in un ambiente festivo e conviviale.
Visita il sito della manifestazione
Cascina Oschiena è lieta di partecipare alla Fiera Internazionale Tuttofood di Milano, in un meraviglioso stand espositivo dove sarà possibile apprezzare alcune delle più rare eccellenze italiane.
Visita il sito della manifestazione
Cascina Oschiena è felice di partecipare anche quest'anno a Gourmandia, l’evento più goloso della primavera veneta ideato da Davide Paolini, vuole raccontare le scorribande gastronomiche, i territori esplorati, i luoghi visitati, i giacimenti scoperti dal Gastronauta® nella sua vita di viaggiatore, cibovagando per borghi e viuzze poco battute.
Visita il sito della manifestazione
Cascina Oschiena ha già confermato la partecipazione a Taste 2017, il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle. Taste è il salotto italiano del mangiare bene e stare bene. Vi aspettiamo!
Seminario tenuto da Confartigianato Torino e Turn Design Community: tre gruppi di lavoro designer-artigiano-produttore vincitori del concorso “Switch to food”, racconteranno la storia del prodotto premiato, dall’idea all’utilizzo finale, dal teorico al pratico, per far “toccare con mano” (e con il palato…) il design.
Il Centro - Piazzale Valdo Fusi “Conosci e gusta l’austero carnaroli, l’umile selenio e il divino Venere”. Le abili mani dello chef Roberto Bettolini del ristorante Armonie in Corte di Buronzo vi accompagnano in una degustazione di insolite lavorazioni del riso prodotto dalla Cascina Oschiena di Crova, che uniscono il noto e austero carnaroli alla scoperta del divino venere e del dolce e umile selenio. Questi risi, coltivati in un ambiente agricolo sostenibile che salvaguarda il paesaggio ricreando habitat naturali per specie animali e vegetali autoctone, diventano delizie del palato e del buon gusto in un emozionante percorso che continua a salvaguardare in cucina la tradizione storica delle risaie e dei borghi vercellesi con innovazione.
Agricoltori, ristoratori, albergatori, associazioni, musei, pro loco ed enti pubblici e privati, sono uniti in un impegno quotidiano per fare in modo che la Strada porti ad un lungo e bellissimo racconto. La genuinità del “lavoro del riso” è cultura, animata dalle stagionalità della campagna e dagli eventi organizzati dalle molteplici realtà della Strada.
Visita il sito della manifestazione
Per la prima volta quest'anno siamo stati presenti alla manifestazione leader del Regno Unito su cibo e bevande.
Da quest'anno, a partire dal 14 luglio, abbiamo intrapreso la raccolta del farro!.
Guarda le foto
Gourmandia, l’evento più goloso della primavera veneta ideato da Davide Paolini, vuole raccontare le scorribande gastronomiche, i territori esplorati, i luoghi visitati, i giacimenti scoperti dal Gastronauta® nella sua vita di viaggiatore, cibovagando per borghi e viuzze poco battuti.
Visita il sito della manifestazione
Come tutti gli anni siamo onorati di poter supportare l’Organizzazione della 6^ edizione del Memorial Chiorboli e della 3^ edizione dell'ECO-Maratonina sulle Vie dell'Oro. Siamo lieti non solo di fornire il Nostro sostegno ad un gruppo di Ragazzi che con grande passione organizzano questa meravigliosa giornata ma anche di sostenere il progetto di diffusione della cultura dello Sport e del Territorio; in particolare il tracciato scelto per l’ECO-Maratonina percorrerà i limiti del Parco Naturale della garzaia che è un'area faunistica per il ripopolamento di molte specie quali per esempio Garzette ed Aironi lungo il corso del torrente Elvo. La corsa è inoltre chiamata “Sulle Vie dell’Oro” poiché la Valle Elvo era zona di miniere d'oro scoperte dagli antichi Romani, queste miniere erano situate nella zona montana e si estendevano sino ai piedi della Pianura (Parco Naturale della Bessa a Salussola). Durante i periodi di pioggia, il torrente Elvo ancora oggi fa riaffiorare pagliuzze d'Oro alluvionali. Nel tratto del torrente tra San Damiano, (antico Borgo di Carisio) e Salussola vengono organizzate oggi gare anche a livello internazionale ed è meta frequente di molti cercatori d'oro.
Anche quest'anno la nostra azienda è ha partecipato e presentato i prpri prodotti al Taste che si è tenuto dal 11 al 14 marzo 2016 alla Stazione Leopolda di Firenze!!
Guarda le foto
“Come ogni anno, il 2 giugno 2016 organizziamo la festa per la Madonna del Tabalino nella chiesetta campestre che fa parte della nostra Cascina. La chiesetta fu costruita alla fine del 1600 in ricordo della fanciulla muta che dopo aver visto la statua nella sorgente riacquistò la parola. La Madonna del Tabalino è anche venerata perché protettrice dei raccolti.
Il 20 Novembre abbiamo seminato per la prima volta il Farro Dicoccum e 18 giorni dopo è NATO.... si potrà assaggiare il nostro nuovo cereale appena sarà maturo verso l' inizio Luglio!!
La nostra Azienda ha vinto il bando di concorso del Ministero delle Poilitiche Agricole e Forestali che ha dato la possibilità a 40 imprese agricole condotte da giovani di partecipare alla manifestazione dell’agroalimentare denominata “Anuga”, che si è svolta a Colonia (Germania) dal 10 al 14 Ottobre 2015 all’interno di uno spazio espositivo dedicato dal Ministero alla Promozione dell’Imprenditorialità Giovanile in Agricoltura.
Guarda il video su youtube.
Cascina Oschiena è la prima società italiana produttrice di riso ad ottenere la certificazione Friend of the Earth.
Friend of the Earth è un progetto non-profit per la certificazione dei prodotti da agricoltura e allevamento sostenibili.
Proiezione videofamers “il riso di Alice”
Il Riso di Alice è un cortometraggio di Andrea Mura che racconta la scelta di Alice Cerutti, trentenne piemontese, di tornare alla campagna, puntando sulla tutela dell'ambiente e della biodiversità.
Presentazione Strada del Riso Vercellese di Qualità .
Un cammino agroalimentare che si inserisce in un grandioso contesto produttivo, territoriale, economico, storico in cui il riso, prodotto tipico della zona, diventa il primo traino per il vercellese in vista di Expo 2015.
Quest’anno per aiutare la Pittima Reale a portare a termine la sua nidiata abbiamo deciso di lasciare incolto fino a giugno una parte di un camera di risaia posizionando delle sagome e abbiamo anticipato la sommersione.
È tempo di riso con l’Azienda Agricola Cerutti – Cascina Oschiena! Ecco il quinto appuntamento con Chiacchiere in Bottega presso Bottega Gastronomica per venerdì 28 marzo alle 18.
Visita il sitoNel primo pomeriggio partiremo alla volta della Cascina Oschiena, a pochi minuti da Lignana. Ristrutturata solo nelle parti essenziali, è un esempio di antica cascina di corte, e conserva ancora oggi le camerate in cui vivevano le mondine, le stalle e la casa del margaro, la Cappella ed il fontanile.
Visita il sitoIl nostro riso era presente al cooking show "Colture&Cotture" che si è tenuto il 22 e 23 febbraio alla Fiera in Campo
Degustazione dei nostri Risi : Carnaroli, Apollo, Venere cucinati dallo chef del Bar Regina. Via Villa della Regina 5, Zona Gran Madre Torino
“Rice – I Sapori del Riso Italiano” è un evento dedicato al riso, il cui scopo principale vuole essere quello di identificare, attraverso questo prodotto di eccellenza, non solo il territorio ma anche saperi antichi, tradizioni, tecniche di coltivazione e lavorazione e prodotti strettamente legati alle terre di produzione del riso stesso.
Visita il sitoNella Cascina Oschiena, situata nel Comune di Crova, a pochi chilometri da Vercelli, il riso si coltiva sin dal XVI secolo quando vi si insediarono i Monaci Benedettini. Oggi il mio impegno è volto, nel segno della tradizione, a mantenere integre e qualitativamente elevate le proprietà del cereale. A ciò si somma la volontà di perseguire un’agricoltura sostenibile aderendo alle misure agro-ambientali della Regione Piemonte e partecipando al progetto europeo Natura 2000-Life “Eco-Rice”. Il territorio dell’azienda agricola è infatti inserito nella rete ecologica Zona di Protezione Speciale “Risaie Vercellesi”. È mio obiettivo salvaguardare ambiente e paesaggio e ricreare habitat naturali per le specie animali e vegetali autoctone.
I nostri prodotti Riso Carnaroli, Riso Apollo, Riso Carnaroli Integrale, Riso Selenio , Riso Arborio, Riso Venere, Farro Diccocum sono coltivati esclusivamente in azienda per cui garantiti dalla nostra cura. Il nostro logo è la Pittima Reale, raro uccello migratore dal becco lungo ed affusolato che nidifica nelle nostre risaie.
Il Riso Carnaroli viene considerato uno dei migliori risi italiani. Eccellente per la tenuta di cottura in qualsiasi preparazione, è quindi l’ideale per risotti pregiati. E’ infatti in grado di amalgamare ed esaltare i sapori ed i cibi più diversi. Tempo di cottura 14-16 minuti.
Il Riso Apollo ha un chicco affusolato translucido, che si allunga in cottura e non scuoce. E’ famoso per il suo profumo ed è un ottimo contorno per piatti di carne e di pesce sia speziati che delicati. Da provare anche semplicemente bollito e condito con olio extravergine di oliva o verdure. Tempo di cottura 12-14 minuti.
Read More
Per contatti scrivete a:
alicecerutti@cascinaoschiena.it
Cascina Oschiena | Strada Oschiena-Tabalino 13040, Crova Vercelli
Tel: +39 392 226 2845